Al momento stai visualizzando Cellulite: cause e rimedi. Sfatiamo alcuni falsi miti!

Cellulite: cause e rimedi. Sfatiamo alcuni falsi miti!

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Moda

Quali sono le principali cause ed i rimedi più efficaci per contrastare la cellulite?
È vero che la cyclette è sconsigliata?
Ma soprattutto: la cellulite è una malattia oppure no?

Sulla pelle cosiddetta a buccia d’arancia se ne dicono tante, cercheremo in questo articolo di metterle in ordine e di sfatare quelli che sono alcuni falsi miti che la riguardano.

Vuoi sapere se quello che tua madre, tua sorella, le amiche o le colleghe ti hanno detto nel corso degli anni corrisponde a verità? Non ti resta che proseguire nella lettura!

Cellulite: cos’è

La cellulite è una conformazione del tessuto adiposo sottocutaneo che si presenta sottoforma di depressioni o avvallamenti, i quali conferiscono alla pelle il caratteristico aspetto “a buccia d’arancia”.

La cellulite di solito si presenta in età post-puberale ed è una condizione che riguarda una percentuale molto alta della popolazione femminile, con un’incidenza pari all’80%-90%.

Quindi, nel caso tu la abbia, non sei anormale o particolarmente sfortunata, al contrario, hai una caratteristica che ti accomuna a tante altre donne (e anche molte vip!).

Malattia o non malattia?

Non abbiamo utilizzato la parola caratteristica a sproposito, infatti, al contrario di quello che certa pubblicità ingannevole vorrebbe farti credere, la cellulite non è una malattia.

O meglio, non nell’accezione in cui normalmente la si intende.
Il termine cellulite, infatti, oltre alla cosiddetta buccia d’arancia, è utilizzato anche per indicare un disturbo dermatologico, il cui principale sintomo è un eritema o edema di rapida diffusione.

La cellulite cosiddetta estetica, invece, presentandosi senza sintomi particolari nella maggior parte delle donne che hanno superato la pubertà, è considerata dalla quasi totalità della comunità scientifica come una normale condizione fisiologica femminile.

Recentemente il ricercatore Godoy l’ha definita come la “non malattia più investigata di sempre”.

le gambe di tre donne dalle differenti corporature

Investigata lo è parecchio, in effetti. Non ti staremo qui a dire, come fa molta retorica pseudo-femminista, che sia piacevole da vedere, né che non si possa attenuare o contrastare (altrimenti non ci sarebbero donne che non ce l’hanno o a cui è diminuita).

Però devi essere consapevole che le tue gambe sono belle nonostante la cellulite e siamo sicuri che la maggior parte degli uomini non ci faccia neanche caso, essendo una caratteristica così comune.

Comune ma non universale, certo.
Quali sono, quindi, le cause che concorrono al suo insorgere?

Cause della cellulite

Nel corso del tempo sono state individuate diverse cause concomitanti che contribuiscono all’insorgere della cellulite.

Le principali sono:

  • Alterazioni ormonali
  • Fattori genetici (ereditarietà)
  • Sovrappeso
  • Stress
  • Mancanza di liquidi
  • Sedentarietà
  • Disturbi del metabolismo
  • Cattiva circolazione del sangue
  • Disordini nutrizionali
  • Alterazioni nel sistema linfatico
quali sono le cause della cellulite?

La maggior parte degli studiosi sono concordi nell’affermare che la cellulite sia dovuta alla combinazione di tutti questi fattori, in particolare ormoni, genetica, microcircolazione sanguigna ed alterazioni del tessuto adiposo.

Prevenzione e Rimedi

Allora come prevenirne l’insorgere o l’aumento e come contrastare la buccia d’arancia attualmente presente?

Innanzitutto occorre bere molta acqua e fare attenzione all’alimentazione, eliminando i cibi eccessivamente salati (il sale favorisce la ritenzione dei liquidi, che è uno dei fattori scatenanti della cellulite) e diminuendo zuccheri e grassi (soprattutto quelli saturi), in modo da ridurre un eventuale sovrappeso.

Ben vengano, invece, antiossidanti ed estratti vegetali.

cellulite cause e rimedi: la necessità di una dieta equilibrata

Bisogna praticare, poi, esercizio fisico regolare.
La migliore attività sportiva anticellulite è quella a bassa intensità e costante.
Ideale la camminata sportiva, da praticare per 30-45 minuti al giorno e tutti gli sport acquatici:  acqua gym, hydro bike o nuoto libero.

Non è vero, però, che la corsa sia dannosa.
Molti sostengono, infatti, che i ripetuti impatti con il terreno potrebbero causare delle micro-lacerazioni alle membrane delle cellule adipose e, quindi, peggiorare la situazione, ma sono solo ipotesi senza alcuna evidenza scientifica.

Stessa cosa vale per cyclette e spinning, da molti demonizzati perché, comprimendo le vene delle gambe, potrebbero peggiorare la circolazione.

cellulite cause e rimedi: la camminata sportiva è un toccasana

In realtà qualsiasi attività fisica è preferibile all’assenza di moto, anche per quanto riguarda la cellulite, sebbene camminata, sport acquatici e, in generale, tutte quelle attività a bassa intensità e costanti siano particolarmente raccomandate.

Anche le creme anticellulite possono essere un valido alleato (ma da sole non bastano). Le creme che si sono dimostrate efficaci negli studi clinici sono quelle contenenti caffeina, retinolo ed alcuni estratti botanici come Rusco, Nelumbo Nucifera, Ippocastano, Centella Asiatica, Ginkgo Biloba e Carica Papaya.

Consigliati, poi, massaggi e  trattamenti con onde d’urto (o acustiche), entrambi pensati per favorire la circolazione, ma dal costo abbastanza elevato (almeno 30 euro l’ora i primi; dai 90 ai 160 euro i secondi).
Anche qui a funzionare è la costanza (un massaggio o trattamento sporadico non risolve il problema).

Si tratta, come è chiaro, di rimedi abbastanza costosi, che non tutte si possono permettere.

cellulite cause e rimedi: i massaggi anticellulite

Un aiuto contro la cellulite che in poche conoscono è costituito dai capi di abbigliamento in tessuto EMANA®, fibra innovativa che sfrutta il calore prodotto dal corpo per migliorare la microcircolazione e ridurre gli accumuli di adipe.

Il tessuto EMANA® è un materiale brevettato dalla Solvay, che restituisce alla pelle il calore prodotto dalle nostre cellule sottoforma di raggi infrarossi lontani.

I raggi infrarossi lontani intervengono sulla permeabilità delle membrane cellulari, scaldandole e riattivando la circolazione locale. Agiscono, quindi, sul ristagno dei liquidi, principale causa della cellulite.

La comodità di questo tipo di soluzione, se confrontata con gli analoghi trattamenti a raggi infrarossi, sta ovviamente nella possibilità di indossare questo speciale abbigliamento tutti i giorni.

La raccomandazione, chiaramente, è quella di associare più tecniche contemporaneamente, in modo da ottenere risultati migliori in minor tempo e di essere costanti, qualsiasi siano i metodi scelti.

L’entità e la velocità del miglioramento dipende anche dal grado di severità della cellulite.

Un ultimo consiglio: ricordati sempre di indossare un sorriso, che sei bella lo stesso.