Certificato OEKO-TEX

Cosa significa?

I produttori di filati a partire dal 1992 capiscono che devono garantire ai propri clienti la certezza che ciò che vendono non sia nocivo, dare al mercato la fiducia nel tessile.
Per far questo decidono di creare un Agenzia Indipendente con 60 laboratori di analisi in tutto il mondo e definiscono un disciplinare da rispettare così da garantire la SALUTE dei clienti e il RISPETTO dell’ambiente.
L’etichetta OEKO-TEX® indica per i consumatori finali che i capi di abbigliamento sono stati analizzati per valutarne l’innocuità per la salute umana.
Essere certificati OEKO-TEX® offre dunque uno strumento decisionale importante per l’acquisto, perché quanto più intensivamente un tessuto entra a contatto con la pelle, e quanto più sensibile è la pelle, e tanto maggiori sono i requisiti umano-ecologici che si devono rispettare.
I test per sostanze nocive secondo l’OEKO-TEX® Standard 100 si basano sempre sull’uso previsto del prodotto e sulla sicurezza che non ci siano rischi per la salute, che si traduce in nessun Veleno nei tessuti.
Essere parte di questa grande organizzazione ci costringe ad una costante ricerca tecnologica tale da garantire il rispetto della SALUTE e dell’AMBIENTE.
Acquistando i capi Tyresia sei garantito da questo standard di assoluta qualità e sicurezza!

Il calzificio con il quale collaboriamo per la produzione dei boxer VMAN, aderisce alla campagna DETOX-GREENPEACE per una MODA libera senza sostanze nocive.
L’eliminazione di tutte le sostanze chimiche pericolose, senza limitare la creatività dei clienti o scendere a compromessi sulla qualità, è una sfida impegnativa che può essere affrontata solo da imprese innovatrici e che adottano le migliori tecnologie esistenti.
Il Calzificio per questo motivo ha deciso di diventare DETOX Greenpeace Leader, impegnandosi nella eliminazione di tutte le sostanze nocive o pericolose dai suoi prodotti.

I NOSTRI PRODOTTI SONO LIBERI DA:

Phthalates ✔Brominated and chlorinated flame retardants ✔Azo dyes ✔ Organotin compounds ✔Chlorobenzenes ✔Chlorinated solvents ✔Chlorophenols ✔ Short chain chlorinated paraffins ✔APEOs ✔PFCs (Perfluorocarbon / Polyfluorinated Compounds) ✔Chromium VI (CrVI) ✔Lead (Pb) Mercury (Hg) ✔Cadmium (Cd) ✔Mercurio ✔

L’industria tessile utilizza sostanze chimiche durante il processo di produzione: dalla tintura del tessuto al suo lavaggio. Questo implica l’utilizzo e il conseguente smaltimento di acque “pericolose”, che, se non trattate correttamente, possono contaminare le risorse idriche e avere effetti devastanti sull’ambiente, gli animali e l’uomo, e per questo e per assicurarci un corretto smaltimento dei rifiuti tossici, collaboriamo con aziende accuratamente scelte.

Ci affidiamo ad aziende in cui non solo riponiamo fiducia, ma che stanno lavorando per ottenere la certificazione “Greenpeace Detox”.